top of page

Riso nerone alle mandorle con verdure dell'orto profumate al basilico.


Ricetta di inizio autunno quando ancora possiamo beneficiare degli abbondanti frutti e delle colorate verdure di madre Natura.

Ecco una ricetta facile e veloce (se lessate in anticipo il riso) che potete portare anche a lavoro in una schiscia.


 

Per 1 persona:

2 pugni di riso

1 carota bio

1 zucchina bio

basilico nero (va bene anche quello classico)

mezzo cipollotto

Lievito alimentare in scaglie

gomasio

un pezzetto di alga kombu

10 mandorle

Sale integrale



Lessate il riso nerone integrale con il pezzetto di alga kombu e sale integrale (ci vogliono 40 minuti, quindi potete prepararne un po' da conservare anche per il giorno dopo, conservato in frigo si mantiene per un paio di giorni.) È un riso che rimane bello compatto, tipo quello da insalata con un chicco bello sodo.

A parte tagliate una carota ed una zucchina a cubetti piccoli e il cipollotto sottile (tenete da parte il gambo se è bello sodo)

Aggiungete il cipollotto in padella con olio evo e fate soffriggere dolcemente senza scaldare troppo l'olio.

Appena arriva al naso il profumo del cipollotto aggiungete la carota ed un minuto dopo la zucchina e fate cuocere a fiamma vivace per circa 5 minuti, poi abbassate la fiamma e fate cuocere altri 10 minuti rigirando di tanto in tanto. Non fate ammollare troppo le verdure, quel medesimo aspetto molle e flaccido è l'energia che trasmetteranno al vostro corpo. Mantenetele vive, colorate e croccanti così che trasmetteranno alle vostre cellule un'energia gioiosa, vivace, piena di vita e colore!

Spegnete le verdure ed aggiungete basilico spezzettato a mano, girate e lasciate riposare.

Tostate le mandorle un minuto e schiacciatele con un pestello. Scolate il riso ed aggiungete quando è ancora caldo 1 cucchiaio abbondante di lievito (se avete la candida o siete allergiche ai lieviti evitate) e la mandorla pestata. Impiattate entrambi gli ingredienti a piacimento per appagare la vista con i loro colori e guarnite con un po' di gomasio ed il gambo fresco del cipollotto tagliato a rondelle. BUON APPETITO E FELICE MABON (AUTUNNO)!

Alessandra

 
 
 

Comments


bottom of page